MENU Ico tricolore

Vela: Presentata la 4^ edizione del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2024

 

Un mese di vela nei mari d’Italia per diffondere i valori della Marina Militare attraverso la vela e promuovere le bellezze del Paese

 
 
 

Roma 31 maggio -  Si è svolta a Roma al Circolo Ufficiali “Caio Duilio” della Marina Militare, la presentazione della 4^ edizione del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2024. 
Un mese di vela nei mari d’Italia per diffondere i valori della Marina Militare attraverso la vela e promuovere le bellezze del Paese.
Il tour 24 partirà da Genova il 18 giugno e terminerà a Venezia il 20 luglio con la cerimonia di premiazione.
La rete dei Fari valorizzati da Difesa Servizi e i territori che ospitano le tappe della regata, saranno il focus dell’edizione di quest’anno.
Per l’AD Andreoli “I fari, i territori, le istituzioni, partner, investitori, esperti del turismo, della comunicazione e dell'imprenditoria, il Marina Militare Nastro Rosa Tour è un unico evento che crea una community che genera marketing trasversale, portando delle ricadute in termini di crescita economica, e non solo, nei territori che lo ospitano. Difesa Servizi ancora una volta fa sistema mettendo insieme tutte le realtà. Per noi significa promuovere la Marina Militare attraverso la vela che è nel suo DNA e promuoverne anche il brand da un punto di vista commerciale, ma promuoviamo anche la valorizzazione immobiliare, i fari sono sicuramente l'immobile per definizione più suggestivo.  Questa regata è una piattaforma attraverso cui promuoviamo una serie di iniziative, e siamo convinti che riesca anche a promuovere e diventare un portatore di valori, non solo in campo sportivo, ma anche e soprattutto sui territori”.
Genova, Sanremo, La Maddalena, Gaeta, Catanzaro, Durazzo, Vieste, San Benedetto del Tronto, Chioggia e Venezia, le 10 bellissime città che ospiteranno la regata. A raccontare le novità di questa 4^ edizione insieme all’AD Andreoli, il Sottocapo di Stato Maggiore della Marina Militare Ammiraglio Giuseppe Berutti Bergotto, il Presidente di SSi Sports & Events Riccardo Simoneschi, e il Consigliere Donatello Mellina della Federazione Italiana Vela, insieme ad alcuni rappresentanti delle istituzioni locali, tra cui la sindaca  di Durazzo Emiriana Sako, la vice sindaca di La Maddalena Federica Porcu, all’assessore alle attività economiche, turismo e patrimonio di Catanzaro Antonio Borelli, il Sindaco di Vieste Giuseppe Nobiletti e l’Assessora allo sport del comune di Genova Alessandra Bianchi, che hanno inviato un videomessaggio di saluti. 
“Un mare non sicuro è un mare costoso” ha dichiarato l’ammiraglio Giuseppe Berutti Bergotto “l’Italia è un Paese marittimo, le donne e gli uomini della Marina Militare operano ogni giorno affinché il mare sia e venga mantenuto sicuro.  Siamo un Paese che importa il 60% di risorse ed esporta il 50% di materiale lavorato attraverso le vie di comunicazione marittime: è pertanto fondamentale garantire la sicurezza dei traffici, la libertà di navigazione ed il libero utilizzo del mare a tutto il cluster marittimo, ivi compreso quello sportivo e velico. Questo è uno dei ruoli della Marina Militare”
Insieme al responsabile editoriale di Giunti Editore, dottor Marco Bolasco e a Gianluca Moscarella, responsabile partnership sportive della Gazzetta dello Sport, un’anticipazione sull’opera “Diario di Bordo 2023” edito da Giunti che racconta la terza edizione del Giro dell’Italia a Vela vista dai protagonisti: non solo le testimonianze degli equipaggi militari, ma anche di partner, interpreti di progetti ambientali e di solidarietà, autorità Istituzionali e del mondo dello Sport.
Il volume sarà distribuito allegato al quotidiano e che anche per l’edizione di quest’anno Gazzetta dello Sport sarà media sponsor dell’evento.La quarta edizione del Tour è patrocinata dal CONI, organizzata con il supporto della Federazione Italiana Vela, e vedrà il supporto della Lega Navale, le Direzioni Marittime e delle Capitanerie di Porto.